Anche questa volta il campo di regata di Colico ci ha regalato 3 belle giornate di vento che hanno permesso lo svolgimento delle 8 prove in programma per il Campionato Italiano Classe Vaurien 2023; giusto per riscaldamento, la prima giornata è partita alla grande con 3 prove con vento oscillante intorno ai 18 nodi, qualche equipaggio in difficoltà e qualche barca ammaccata ma anche tanto divertimento !
Sabato la breva si è fatta aspettare a lungo ma l’attesa è stata ripagata.
Condizioni ideali anche domenica, quando si è disputata una prova con vento leggero e una in aumento fino a 18 nodi.
Sul podio generale Vincenzo Sorrentino con Silvia Benini che con 6 vittorie su 8 manches hanno nettamente dominato la competizione lasciando un comunque meritatissimo secondo posto alla giovanissima Livia Ciampinelli in coppia con la leggenda della classe Marco Faccenda, terzo gradino del podio per i fratelli Maurizi che, pur aggiudicandosi la terza prova, hanno pagato lo scotto della maggiore regolarità dei secondi arrivati.
Soddisfazione nella classifica Juniores per gli atleti di casa Tommaso Fossati e Niccolò Cocucci primi classificati di categoria (e ottavi in generale finale, ma ben quarti alla fine della prima giornata !) seguiti da Cosimo d’ Incecco con Matilde Carriero e Irene Granchi e Emanuele Signorini.
Primo equipaggio GEASNBC invece Marco Crecchi con Emilio Colombo, settimi in generale, che avrebbero potuto arrivare più in alto se non avessero sofferto un andamento altalenante che li ha visti conseguire due ottimi quarti posti penalizzati da due problematici decimi piazzamenti.
In linea con le aspettative, invece, il nono posto in generale di Grulli e Rinaldi, sicuramente più a loro agio sugli Europa, ma comunque combattivi e determinati con un brillante sesto piazzamento nella sesta sezione.
Continuando il resoconto sulla gara degli atleti GEAS NBC come non essere ammirati dalla prova dei "signori del Vaurien", Giovenzana e Garbujo, che pur non avendo concluso la regata nelle posizioni di vertice, hanno comunque impartito una lezione di eleganza e classe grazie allo splendido legno portato in gara. E comunque il loro ottavo posto nella terza manche, col vento che c'era, dimostra che quando il gioco si fa duro......i duri sanno come giocare.....
Concludiamo con due parole di incoraggiamento per Filippo Sironi e Ferdinando Cocucci, che hanno fortemente voluto presentare al gruppo dei vaurienisti la loro lignea creatura, restaurata con tanto amore e tanto impegno ! Peccato non abbiano potuto partecipare alla prima giornata di gara e abbiano pagato un deficit di allenamento e settaggio nelle altre, ma sicuramente in futuro potranno progredire !
Una considerazione finale anche sull'aspetto "gioviale" della manifestazione, che ha confermato la grande sintonia esistente tra le varie "anime" del mondo Vaurien, Toscana, Laziale, Lombarda. Continuiamo così !
Ah ! Quai dimenticavo ! Una nota di merito anche al gruppo tecnico ROBOE per la qualità e l'affidabilità delle boe geostazionarie di produzione interna. Bravi !
10 luglio 2023
il Consiglio Direttivo